Unisciti alla Crociata per l’abolizione del “piuttosto che” in forma disgiuntiva!
Piuttosto che|
non significa
o / oppure / oltre che
E anche se ti fa sentire figo o di moda usarlo per darti un tono, magari in ufficio o nei rapporti professionali, devi sapere in italiano è un evidente errore.
Bisogna finirla di massacrare la lingua italiana e non esiste di sentire parlare di lingua viva che “si modifica con gli usi e costumi del tempo che viviamo”.
Ho deciso quindi, lancia in resta, di indire la campagna, no anzi la CROCIATA, per l’abolizione dell’orrido PIUTTOSTO CHE usato in forma disgiuntiva, PIUTTOSTO CHE in forma avversativa.
“Piuttosto che” usato al posto di “o” è un’espressione dialettica orribile, completamente inventata e mortificante per la nostra grammatica.
Ma come è nato questo errore e come si è diffuso? Un errore clamoroso ingigantito dall’uso smodato di garruli presentatori, personaggi famosi senza alcun apparente motivo, giornalisti (sì, pure e soprattutto loro) e politici ignari (?) di commettere un vero delitto grammaticale.
L’orrido “Piuttosto che” è il classico errore che si trascina nella lingua parlata perchè fa tendenza e va di moda, ma merita, proprio come «un attimino» o «quant’altro», un posto di primo piano fra i cosiddetti tormentoni, con l’aggravante di essere un errore: il suo significato corretto, infatti, è «più che», «invece di», «anziché» ovvero l’indicazione di una opzione rispetto ad un’altra. – Valeria della Valle, linguista e accademica
Inoltre, a furia di usare queste formule a pappagallo, si corre il rischio di impoverire il proprio lessico e si smette di ricercare soluzioni lessicali più adeguate per rendere una particolare accezione o sfumatura nel discorso.
Quindi piuttosto che fare una figura barbina, cura il tuo lessico.
Se hai un conoscente, un collega, un amico che infila un Piuttosto che dietro l’altro, digli di smettere, oltre ad avvelenare noi nazi-grammar, avvelena anche te.
Come per ogni crociata che si rispetti, non basta ovviamente l’indignazione fine a sè stessa. Bisogna agire. In rete esiste un utilissimo sito che ti permette la segnalazione anonima al reprobo del fastidioso errore, fanne buon uso, amico nazi-grammar!