Copywriting: gli errori da evitare per avere successo
I punti fondamentali che devi conoscere e mettere in pratica per avere un copywriting efficace e intercettare nuovi clienti.
Il copywriting rappresenta uno degli aspetti più importanti per il successo della tua attività.
Sia che tu venda prodotti o servizi, il copy è l’arma più efficace del tuo funnel di vendita.
Tu riesci a farne a meno?
Lo curi da solo o ti servi di un professionista?
Scopri di seguito cosa non deve mai mancare nel tuo copy aziendale!
In questo articolo ti indicherò alcuni degli errori da evitare nella descrizione della tua attività, in modo che tu possa scegliere il copywriter giusto per te e massimizzare il successo delle tue campagne di marketing.
- Non avere una chiara definizione del target di riferimento – Individuare il tuo target è il primo passo per fare un buon lavoro, per questo è fondamentale sapere esattamente a chi ti stai rivolgendo. Se non sai a chi stai scrivendo sarà difficile scrivere un testo efficace e coinvolgente.
- Usare un tono di voce non coerente – Il tono di voce deve essere coerente con il messaggio che si vuole trasmettere e con il target di riferimento. Un tono troppo formale risulta freddo e poco coinvolgente, mentre un tono troppo informale può sembrare poco professionale.
- Non scrivere una headline efficace – L’headline è fondamentale per catturare l’ attenzione del tuo lettore, è la prima cosa che legge. Dedica alm,eno il 50% del tuo tempo dedicato a scrivere una presentazione o un articolo alla scelta del titolo. Davvero!
- Non impostare una call to action efficace – La call-to-action è l’invito all’azione che l’utente dovrebbe seguire dopo aver letto il testo. Una call-to-action efficace deve essere chiara, diretta e persuasiva. Scommetto che te l’eri scordata un sacco di volte…
- Usare un linguaggio troppo tecnico o troppo generico – Scrivi il tuo copy con un linguaggio semplice e comprensibile per il target a cui ti rivolgi. Un linguaggio troppo tecnico o troppo generico può rendere il testo poco coinvolgente e poco chiaro. Sriver un copy per la vendita non significa fare a gara a chi usa termini desueti o infiorettati, devi parlare la lingua di chi ti legge.
- Non saper raccontare una storia – Devi saper raccontare una storia in grado di coinvolgere l’utente e spingerlo all’azione. Se il testo non riesce a trasmettere un senso di empatia con il target di riferimento, risulta poco coinvolgente. Conosci Il Viaggio dell’Eroe e come usarlo nel tuo storytelling?? No? ahia…
- Non saper usare la giusta struttura del testo – Un buon testo deve seguire una struttura ben definita, in grado di guidare l’utente dalla headline alla call-to-action. Vai per gradi. Identifica e metti in luce il problema, nei paragrafi successivi presenta la soluzione, magnificane i vantaggi e chiudi con una bella call to action che porti chi ti legge a cliccare dove deve. Semplice no? 🙂
- Non saper usare la giusta frequenza di keyword – Le keyword sono le parole chiave che gli utenti usano per cercare informazioni su Google. Un buon copy deve usare le keyword giuste e nella giusta frequenza, in modo da essere facilmente rintracciabile dai motori di ricerca.
Evitare questi errori è fondamentale per massimizzare l’impatto del copywriting e ottenere il massimo successo possibile nella propria attività. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un professionista del copywriting in grado di creare testi persuasivi e coinvolgenti, che portino alla conversione di potenziali clienti in clienti effettivi.
Una buona scrittura persuasiva è in grado di attirare l’attenzione del pubblico di riferimento e di farlo agire in modo specifico, portando così alla conversione di lead in clienti effettivi.
Se sei alla ricerca di un copywriter per la tua attività professionale o punto vendita, è importante che tu sappia capire a chi affidarti.