Strategia 1: ottimizzazione del tuo sito web
Il tuo sito web è la tua vetrina online.
Deve essere chiaro, professionale e facile da navigare.
Hai mai fatto davvero un test per capire se sia navigabile con chiarezza?
Hai mai davvero scoperto se un navigatore che non ti conosce di persona capisce immediatamente quale sia il tuo valore aggiunto, la tua particolarità e il vantaggio che otterrebbe rivolgendosi a te anziché a un altro professionista del benessere?
Ottimizza i contenuti per la SEO per apparire tra i primi risultati nei motori di ricerca.
Includi informazioni dettagliate sui tuoi servizi e metti in evidenza le testimonianze dei clienti per creare fiducia.
Metti in evidenza le tue caratteristiche che ti rendono unico: fanne un punto di forza
Rispondi con chiarezza alle obiezioni più comuni che frenano il tuo potenziale cliente dal contattarti.
Strategia 2: sfruttare davvero i tuoi social
Creare contenuti interessanti e utili non è facile, ma è fondamentale per attirare il tuo pubblico.
Nessuno seguirebbe un profilo che si limita a farsi i complimenti o a parlare di sconti 3×2!
Inizia identificando le piattaforme più adatte al tuo target di clientela (prima però dovresti svolgere una attenta ricerca di mercato per capire chi sia davvero il tuo cliente e cosa desidera!) e cura il tuo profilo aziendale rendendolo completo e accattivante.
Pubblica regolarmente contenuti originali e di valore, non mescolare vita privata e professionale!
Consigli di benessere, esercizi pratici, soluzioni utili o salutari.
Coinvolgi attivamente il tuo pubblico rispondendo sempre ai commenti, condividi le storie di successo dei tuoi clienti.
Ricorda che la coerenza e l’autenticità sono i valori per costruire la tua credibilità.